scarica :
* la SCHEDA DI ISCRIZIONE al campo di competenza
* la CIRCOLARE SUL CAMPO con le indicazioni pratiche e logistiche
* la SCHEDA MEDICA da compilare e portare
LINK UTILI ; visita il sito di Bagneri, esplorando il menu nella home page
Biella







info pratiche per arrivare e sul biellese
==> arrivare a Biella e a Bagneri
==> meteo/clima
==> il Biellese
scout a Bagneri





ospitalità a Bagneri
==> la casa scout
==> info pratiche sull'ospitalità
il Mombarone





attività e scoperta del luogo
==> vita montanara
==> escursioni in montagna
==> attività alla casa scout
==> altri campi formazione / specializzazione
immagini Amici di Bagneri / Scout Biella
Bagneri home page





dalla cresta allalpeggio DALLA CRESTA ALL'ALPEGGIO:
campo di competenza E/G
29giugno-3 luglio 2005

questa pagina web contiene l'invito al campo di competenza, e sarà arricchita nel tempo con informazioni e poi con immagini e ricordi del campo. torna a visitarla!


NOVITA': vedi le FOTO del campo


Invito

Ogni giorno dalla pianura ci volgiamo a nord e lo sguardo arriva alla catena delle alpi, il profilo è segnato dalle vette innevate e il loro disegno, la loro forma è definita soprattutto da un elemento che in quel caso è prevalentemente trascurato. Sono i colli, l'inizio e la fine delle montagne, di quelle montagne che possiamo vedere anche da lontano, di quelle montagne che anche Leonardo nel XVI secolo aveva guardato e desiderato conoscere. I colli: vie che portano da una valle a quella vicina, da un'alpe ad un'altra, sono i collegamenti minori, sono le "vie trasversali" che conducevano alle vallate confinanti agli universi vicini ma comunque sempre posti al di là di un confine.

Un confine tracciato dagli elementi naturali ma carico di valenze e significati profondi.

dalla cresta allalpeggio I colli erano oltrepassati per vendere alle fiere i poveri oggetti costruiti d'inverno, per condurre le mandrie e le greggi al pascolo, per cacciare, per guidare il viandante o il pellegrino, per cercare l'indispensabile per la sopravvivenza.

Il campo è rivolto ad esploratori e guide in cammino verso le tappe della competenza e dell'animazione, che stanno lavorando per i brevetti di Sherpa e Amico della natura.

dalla cresta allalpeggio Nei quattro giorni si ripercorreranno sentieri biellesi, dal Santuario di Oropa alla casa scout di Bagneri, apprendendo man mano tecniche d'orientamento, topografia, alpinismo, primo soccorso e geologia. Non mancheranno occasioni per vivere l'avventura in questi luoghi di confine con: costruzione di ripari per la notte, vita in rifugio e conoscenza della natura che regola la vita della montagna.

All'alpeggio si avrà anche l'occasione di conoscere la vita degli uomini che abitano in questi luoghi, d'imparare a mungere le mucche, per poi preparare burro e formaggio. Vi aspettiamo!



PER INFO E CONTATTI invia una e-mail a Marco Furnoo a Simona Levis
MUCCA



IMMAGINI DEL CAMPO DI COMPETENZA
foto di gruppo al Rifugio Coda
x
in marcia sulla cresta
x
crinale verso valle
x
il Lago delle Bose (Valle di Oropa)
x
Fulvio, Federico, Davide
x
sul percorso della GTA (Grande Traversata delle Alpi)
x
alta Valle Elvo
x
il benvenuto all'alpeggio
x
con Bruno e Cesco all'Alpe Lasazza
x
Laura in compagnia delle mucche
x
arrampicata (Bagneri)
x
un momento di pausa nel tragitto
x
ancora all'Alpe Lasazza
x
al Rfugio Coda
x
in vista del Monbarone
x
di nuovo un saluto a tutto il gruppo
x

 

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                                      VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone - 2005