immagini dalle raccolta Amici di Bagneri
Bagneri home page





uno dei tabelloni davanti alll'antica falegnameria BAGNERI: il PROGETTO ABITANTI     

L'Ecomuseo del territorio della Valle Elvo e Serra ha promosso, tra il 2003 e il 2004, il Progetto Abitanti, che ha coinvolto diverse cellule ecomuseali.
Scopo del progetto s' stato quello di raccogliere testimonianze e ricordi di personaggi rappresentativi delle diverse realta', che hanno raccontato le loro esperienze di vita da tramandare alle generazioni attuali e future.
Sono quindi state prodotte delle videocassette, ciascuna con una intervista della durata di circa 20 minuti, con la collaborazione tecnica di VideoAstolfoSullaLuna.

Per rendere presenti i personaggi intervistati, in modo visivo, presso le cellule dell'Ecomuseo, sono anche stati realizzati dei tabelloni che presentano, a dimensioni naturali, immagini degli stessi abitanti.

A Bagneri la presentazione degli audiovisivi e dei tabelloni e' avvenuta in occasione della festa patronale del 15 giugno 2004; i protagonisti delle interviste realizzate a Bagneri sono:

  1. Arcangelo Valcauda, nipote dell'ultimo falegname, il Barba Clement; l'antica falegnameria custodisce gli attrezzi e le testimonianze del lavoro del Barba Clement, di cui Arcangelo parla ripercorrendo la sua giovinezza accanto allo zio falegname;

    i 3 tabelloni
  2. Tina Milano, che ripercorre la sua storia del ritorno alla campagna e alla montagna dopo un lungo periodo come operaia; la Tina, tra l'altro, e' la figura fondamentale che, anno dopo anno, consente di tenere viva la tradizione dell'essicazione delle castagne nella graa;

  3. Giulio Valcauda, che ha sempre vissuto tra le cascine di Bagneri e gli alpeggi delle Salvine, fa rivivere la figura del padre allevatore e margaro, e racconta la sua storia di attaccamento alla montagna e alla dura vita dei pascoli e della produzione casearia artigianale.

I documentari con le interviste possono essere visionati a Bagneri presso l'Ecomuseo, che e' stato attrezzato con la necessaria dotazione multimediale, grazie al contributo della Provincia di Biella.





indietroVAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                        

                           VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2004)