Bagneri home page





il borgo di Bagneri, sullo sfondo l'alta Valle Elvo RINGRAZIAMENTI

Il sito internet www.bagneri.it e' stato realizzato dall'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone, con impegno volontario di membri del direttivo e utilizzando software e strumenti di tipo "amatoriale"; ci scusiamo quindi per la qualita' delle immagini non ottimale e le pagine non sempre omogenee.

Per gli importanti contributi di collaborazione ricevuti, vogliamo ringraziare in particolare anche:


Ma non e' tutto finito cosi':
il sito di Bagneri vuole ancora arricchirsi di contenuti ed informazioni
, e proporsi ai frequentatori e a chi ama questa localita' come veicolo di informazioni e notizie.




Invitiamo quindi chi volesse proporre dei contributi
(immagini, notizie, memorie, ricordi di attivita' a Bagneri, suggerimenti, curiosita'....)
utili ad arricchire e migliorare il sito di contattarci inviando una e-mail a info@bagneri.it .

Grazie, vi aspettiamo!


 

Un ricordo personale del webmaster:
la prima volta che sono salito a Bagneri (mai prima sentito nominare!) avro' avuto 15 anni, ed e' stato in occasione di quello che allora si chiamava hike di prima classe (ero nella storica e tuttora esistente sq. Pipistrelli del VC5 - Rip. Orsa Minore ).
Con Antonio, prima in bicicletta da Vercelli a Graglia (era gia' don Bruno che ci ha accolti e ci ha indicato la strada per Bagneri?), poi a piedi su verso la montagna, facendo rilievi topo. Raggiunta la Janca, saliva la vecchia pista campestre poi mulattiera, la strada non c'era ancora.
Fummo ospitati in una casa di montanari, non ricordo quale, forse era la Postina, Rina Fontana, con i suoi figli, tra cui presumibilmente il Vildo, che oggi incontro talvolta a Bagneri quando vi sale la domenica accompagnato da un volontario...
Al mattino presto, la mungitura, le spiegazioni della vita in cascina... non ricordo quale fosse la missione, tornammo a casa, e col passare degli anni dimenticai quei luoghi, quelle persone...

...mai avrei immaginato che vi sarei tornato anni dopo, una volta trasferitomi a Biella, prima con le famiglie della Comunita' di Giona, poi con i ragazzi diventati scout, infine con gli Amici di Bagneri, che aiutano a tenere vivo questa bella borgata di montanari...che ora, con il sito, entrano anche in rete!!!

Sono quindi doverosi alcuni ringraziamenti personali:
  • ai miei vecchi Capi del VC5 (Giorgo, Carlo, Alfonso, Gabriella, Maria Grazia, Guido, Paolo, Marisa, Tonino, Nucci....) che mi hanno fatto conoscere Bagneri; Gianni (che non e' mai stato mio capo unita', per un pelo!) l'ho incontrato di recente a Bagneri, e continua a portarvi i ragazzi...
  • a don Cesare, don Tonino, don Eusebio, e alle famiglie "grandi" che quando eravamo giovani ci hanno dato testimonianza delle bellezza della comunita', della preghiera, dell'accoglienza; senza di loro non so se saremmo stati capaci di riprendere questo cammino;
  • a Luisa e Andrea, che -arrivati a Biella- ci hanno fatto incontrare Giona, e agli altri amici che ci hanno accolto con un abbraccio sincero;
  • a p. Luciano, p. Fabio, p. Giovanni, che continuano ad aiutarci a scoprire in Bagneri un luogo non solo di umanita' ed impegno, ma anche di incontro con il Signore;
  • a Mario, Giulio, Alberto, Domizio, Anna, ... sono veramente "amici" di Bagneri, e mi hanno aiutato - per questo sito- con la loro esperienza e con la disponibilita' a raccontare, ricordare, recuperare materiale...
  • a mia moglie e ai figli, che nell'ultimo perido hanno avuto molta pazienza con me, che sono stato un po' troppo attaccato al computer per realizzare questo sito...
grazie davvero a tutti, e' una bella impresa che merita di essere condivisa!
Biella, nov.2003

fraternamente, Gil      


 

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone