CORSA CAMPESTRE SCOUT 9 MAGGIO 2010
La Squadriglia Pantere del Reparto Chaberton - Gruppo Biella 2 si sta impegnando per conquistare la Specialitࠤi Squadriglia OLYMPIA , e ha presentato al Comitato Regionale del Piemonte il prgetto delle due imprese di squadriglia previste per ottenere la specialitUna di queste "imprese" ha riguardato l'organizzazione di una corsa campestre, proposta a scout/guide (branca G/E) della Zona Biella-Vercelli, che si 蠳volta a Bagneri domenica 9 maggio 2010, 11 anni dopo una precedente corsa campestre che si era svolta il 25 aprile 1999 (vedi la pagina su questo sito dove si trova ancora la classifica dei vincitori)
Nelle settimane precedenti la Squadriglia Pantere ha lavorato per progettare e organizzare la gara, invitare i diversi Reparti della Zona, preparare gli aspetti pratici e logistici, curare l'autofinanziamento e realizzare i premi, seguita e incoraggiata dai Capi Reparto. L'Associazione Amici di Bagneri 蠳tata coinvolta per prestare un supporto logistico in occasione della gara.
E arriviamo al giorno della gara, con il ritrovo alle 9 allo slargo "Belvedere" dopo San Carlo (sul Tracciolino, la strada panoramica che dalla Bozzola, sopra al Santuario di Gralia, va verso Oropa), sotto a nuvole minacciose e con una temperatura attorno ai 10 gradi che perயn ha scoraggiato organizzatori e atleti; e Giove Pluvio li ha poi risparmiati trasformando le nuvole in un pallido sole all'arrivo.
I partecipanti sono circa 50, provenienti dai Reparti dei Gruppi scout Biella 1, Biella 2 e Vercelli 5; ci sono anche alcuni atleti del Noviziato di Biella. L'organizzazione 蠡ssicurata dalla Sq. Pantere con capi dei dei vari reparti e volontari degli Amici di Bagneri.
Il percorso su cui si svolgerࠬa gara 蠤i circa 3,5 km, con una parte iniziale su asfalto (TRacciolino) che dal Belvedere scende verso il ponte sul torrente Janca e prosegue verso la strada delle Salvine; dopo circa 2 km, appena prima che termini l'asfalto, si imboccherࠡ destra una strada campestre che scende passando accanto alle cascine in comune di Graglia, tra i bei prati di Bagneri; superato il Rio Bagneri, la strada prosegue in piano passando davanti alla baita dei CAI (ex scuola di Bagneri) e poi per un pezzetto su asfalto, fino a incrociare la vecchia mulattiera che sale ripida verso la chiesa di Bagneri davanti alla quale 蠰osto il traguardo.
All'arrivo, gli atleti sfilano tra i Guidoni allineati delle Squadriglie e dei Reparti partecipanti, consegnando il numero di gara per la classifica; dopo un ristoro con the, biscotti e frutta, c'蠴empo per cambiarsi, rilassarsi, attendere e incoraggiare sportivamente chi ha messo pi튠 tempo. Poi il pranzo, con il primo caldo preparato dagli Amici di Bagneri.
Al pomeriggio, la santa messa celebrata da padre Giovanni Gallo (Assistente degli scout di Biella e AAEE Regionale) 蠵n bel momento di fraternit࠰er i ragazzi di diversi Gruppi; al temine si svolge la premiazione dei vincitori e la distribuzione a tutti i partecipanti di una spilla con lo lgo di Bagneri, per ricordo e per invitare a tornare e far conoscere questo luogo sempre disponibile ad accogliere le iniziative degli scout.
Grazie allora per l'impegno della Sq. Pantere, e a tutti i partecipanti per il loro entusiamo.
CLICCA SULLE SINGOLE FOTO PER INGRANDIRLE, TASTO INDIETRO DEL BROWSER PER TORNARE SU QUESTA PAGINA.
CORSA CAMPESTRE SCOUT: ALLA PARTENZA | ||
L'ARRIVO - guarda i video su YouTube | ||
IL PRANZO INSIEME, NEL SALONE DI BAGNERI, UN MOMENTO DI AMICIZIA | ||
I PREMI PREDISPOSTI DAGLI ORGANIZZATORI | ||
LA CLASSIFICA DEI VINCITORI |
|||
Categoria: |
Categoria: |
Categoria: |
Categoria: Terzo-Quarto anno E/G - Maschile |
e per finire... | ||
|
il gruppo con tutti i partecipanti...
|
sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (© 2003-2010)