RISCOPRIAMO I VECCHI PERCORSI PEDONALI DI BAGNERI

escursionisti sulla vecchia mulattiera c) Descrizione dei percorsi pedonali


1) VECCHIA MULATTIERA COMUNALE DI BAGNERI

Parte del sentiero C31 (dal bivio della Provinciale per il Santuario di Graglia alla chiesa di Bagneri 1h20 min, poi per Salvine e Gnum); tratto da Ca’ du Ceri alla Chiesa di Bagneri 25 min.

 Realizzata a cavallo tra 800 e 900, la mulattiera comunale saliva dalla Janca alla chiesa di Bagneri; il tratto inferiore è andato distrutto con la costruzione della strada.

Da Ca du Ceri saliamo nel bosco, prima di sbucare sulla strada e salire sui gradini a sinistra che ci riportano sul vecchio percorso, sui prati accanto alla Cascina Nisina poi ancora nel bosco fino a Ca d’la Gina dove ritroviamo la strada e l’ultimo tratto della mulattiera che sale alla chiesa.

2) DA CANTON SCOTT A CASCINA MARTINETTO e poi STRADA VICINALE DEL POERO 

La mulattiera comunale prosegue dietro alla chiesa per salire verso il Tracciolino e da lì verso le Salvine, meta di splendide escursioni.

Da Case Scott – Cascina Martinetto 15 min.  Alla prima curva della mulattiera (Case Scott) si prosegue in piano verso il cantone Ca’ ‘d Paja, con diverse case ancora ben tenute; si scende al ponticello sul Rio Bagneri per proseguire tra i prati, sul costone con belle cascine che si affacciano verso Bagneri, fino a raggiungere la strada interpoderale che sale al Tracciolino. ….

Bagneri vista dalla Cascina Martinetto

 

LA STRADA VICINALE DEL POERO Cascina Martinetto – Strada vicinale del Poero – strada asfaltata 15 min. Sotto la Cascina Martinetto, alla curva della strada, una stradina scende nel bosco: è l’antica Strada Vicinale del Puer (Poero), un percorso che prima percorre un costone a castagneto, poi, passando accanto ad alcuni ruderi di cascine abbandonati da tempo, serpeggia nel bosco per scendere rapidamente fino a sbucare sulla strada asfaltata che sale dalla Janca.

Siamo quindi ritornati a poche centinaia di metri dal nostro punto di partenza, un tornante più su c’è il ponte sul Rio Bagneri e poi l’inizio della mulattiera a Ca’ du Ceri. Proseguendo in discesa arriviamo alla Janca.

 

muri a secco vecchia strada del Poero  

 

 

 

nella foto a sinistra: muri a secco della vecchia strada del Poero (il tracciato attuale, un po' più a sud, è ora un sentiero, un tempo c'era una vera e propria mulattiera che scendeva rpida nel vallone della Janca, dove si trovava il vecchio mulino distrutto da un'alluvione dei primi decenni del XX secolo

 

 

 


sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (© 2003-2013)