d) Alcune informazioni su Bagneri
Bagneri (frazione/isola amministrativa del Comune di Muzzano, Provincia di Biella) è un insieme di cantoni e cascine sparpagliate tra prati e boschi; il nucleo principale è quello attorno alla Chiesa parrocchiale intitolata ai Santi Bernardo e Giuseppe (messa domenicale alle ore 15); diverse case sono state ristrutturate dall’Associazione Amici di Bagneri, impegnata per la tutela dell’ambiente e del territorio di Bagneri.
Si può visitare la cellula dell’Ecomuseo, con la vecchia falegnameria, la sala dedicata alla vecchia scuola di Bagneri, la casa dell’Arcangelo con la sua graa per l’essicazione delle castagne, che rappresentavano un elemento essenziale della vita di Bagneri, insieme all’allevamento e alla produzione di burro e formaggio.
Ci sono poi locali dedicati all’ospitalità e laboratori per lavori manuali proposti in particolare ai ragazzi e giovani. Di richiamo anche la Madonna del Piumin e altre sculture del Sandrun.
Nella “Casa della Madonna” la domenica alcuni produttori locali propongono i loro prodotti tipici.
I volontari dell'Associazione Amici di Bagneri, durante l’anno, propongono diverse manifestazioni che coinvolgono gli abitanti della zona e aperte a chi desidera unirsi in semplicità.
Tutte le domeniche viene assicurata dai volontari l'accoglienza dei visitatori/escursionisti, con possibilità di informazioni e visita all'Ecomuseo..
sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (© 2003-2013)