vedi la pagina con le proposte per la preghiera a Bagneri
immagini dalle raccolte Amici di Bagneri / Scout Biella; il logo della pagina e' di Giovanni Garlanda
archivio delle pagine "2 parole con p. Giovanni" (2005):
1) Merc. Ceneri
2) 1° dom. Quar.
3) 2° dom. Quar.

Bagneri home page





logo 2 parole con p.G. DUE PAROLE CON PADRE GIOVANNI...  




continua il colloquio con padre Giovanni, iniziato con il tempo di Quaresima 2005, attraverso una serie di riflessioni, di proposte di attività per vivere l'incontro con il Signore.






fontana vicino alla casa di preghiera  3.a domenica di Quaresima
Sorgente di acqua che zampilla...

cfr Vangelo di Giovanni cap. 4, versetti 5-42 

"Gesù stanco del viaggio sedeva presso un pozzo. Era verso mezzogiorno. Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere l'acqua. Le disse Gesù:- Dammi da bere! ..."





Con questa domenica entriamo nella splendente catechesi battesimale della quaresima : oggi l'acqua viva, domenica prossima la luce al cieco nato e poi ancora la risurrezione di Lazzaro... Siamo a Sicar anche noi, lì durante la calura del mezzogiorno sotto il grande albero all'ombra un Uomo che dice :- DAMMI DA BERE!-

A mezzogiorno, l'ora sesta, qualche tempo dopo sulla croce lo stesso uomo grida "Ho sete!" e un antico inno dice: Cercandomi, stanco, ti sei seduto al pozzo, patendo la croce mi hai salvato!- La sete di Gesù è più grande di quella materiale: è l'irresistibile e intimo desiderio di salvare l'uomo.

Questa sete! E' lo splendido brano della samaritana che va da sé a cercare l'acqua per la sua sete e trova Colui che può finalmente colmare il suo desiderio . Se leggete il brano saprete che tipo di donna è quella che parla con Gesù: nella sua sete d'amore ha trascorso la vita con sei uomini diversi per tacitare, per spegnere il desiderio d'amore. E ora l'Amore è lì davanti a lei. Il desiderio del suo cuore era di attingere l'acqua dal pozzo per bere anche quel giorno e le viene offerta un'acqua nuova, viva prepotente che colma il cuore dell'uomo... ed ecco la brocca le sfugge dalle mani e va in città non più schiva ma chiama gente...

"Se conoscessi il dono di Dio !!!" Già, se lo conoscessimo davvero, se amassimo la vita con forza e con intensità, non una vita generica ma questa vita di oggi carica dei suoi problemi e delle sue gioie sulla quale si innesta il dono di Dio.
Gesù è fermo a mezzogiorno ai pozzi delle nostre esistenze e ci offre la sua sete come dono. Già la sete di salvezza per l'uomo di ogni tempo e di ogni storia. Ma io ho sete per Lui e come Lui? E' la sete di amore che spinge i passi delle mie giornate o sono altre seti diverse.

"Il nostro lavoro non è che l'espressione del nostro amore per Dio" ci ricorda Madre Teresa, cioè la nostra vita deve diventare espressione di questa sete di questa Charitas Christi che ci urge, ci fa urgenza, dentro... per diventare sorgente d'acqua che zampilla per i fratelli che incontriamo ad ogni passo e per fare sì che Gesù venga ad abbeverarsi un po' a questa fontana vivace...


cascata del torrente Janca Quante attività con l'acqua per ricordare il nostro battesimo, vivere anche una piccola esperienza di sete, oppure immergere mani e piedi in un torrente. Anche il segno di "portare qualcosa da bere". Una attività interessante può anche basarsi su un racconto di Bruno Ferrero dal libro "Altre Storie" intitolato: Il Paese dei Pozzi. Si parla del "puteale" che è ciò che soprasale da terra o meglio il pozzo di mattoni confrontato all'acqua che contiene. Ciò che appare e ciò che sta dentro. L'acqua dei pozzi ha una sorgente comune che non viene dal pozzo ma dal Monte - Gesù...
buona caccia!

se vuoi, puoi contattare via e-mail padre Giovanni Gallo
(p. Giovanni, dell'Oratorio di San Filippo di Biella, assistente degli scout di Biella, segue in particolare modo le attivita' a Bagneri, dove solitamente celebra la S. Messa domenicale)

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2005)