vedi la pagina con le proposte per la preghiera a Bagneri
archivio delle pagine "2 parole con p. Giovanni" (2005):
7) dom. delle Palme
8) Santa Pasqua
9) Ottava di Pasqua
10) 3.a di Pasqua
11) 4.a di Pasqua
immagini Amici di Bagneri / Scout Biella; logo di G.Garlanda
Bagneri home page




logo 2 parole con p.G. DUE PAROLE CON PADRE GIOVANNI...  



Il colloquio settimanale con padre Giovanni continua oltre la Pasqua, con nuovi spunti di riflessione e proposte di attività.






il pastore guida la mandria  Quarta Domenica di Pasqua
Perché abbiano la vita, e in abbondanza!!!

dal Vangelo secondo Giovanni (cap. 10, 1-10) 

In quel tempo, Gesù disse; "In verità, in verità vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore per la porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore.

Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore una per una e le conduce fuori. E quando ha condotto fuori tutte le sue pecore, cammina innanzi a loro, e le pecore lo seguono, perché
conoscono la sua voce.

Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei".

Questa similitudine disse loro Gesù; ma essi non capirono che cosa significava ciò che diceva loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: "In verità, in verità vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere;
io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza.


Sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. E ascoltare quella voce che chiama le sue pecore una per una, per nome, quel Gesù per cui non esiste altro che ciascuno e questo unico ha volto e nome, sei tu. La storia del mondo altro non è che un pellegrinaggio verso la vita, la vita abbondante che Gesù descrive così, come una porta (io sono la porta) che si apre sulla terra dell'amore, più forte della morte (chi entra attraverso di me si troverà in salvo); più forte di tutte le prigioni (potrà entrare e uscire), dove si placa tutta la fame e la sete della storia (troverà pascolo). Gesù Cristo è e da' la vita, ma la vita in abbondanza.

Non solo la vita necessaria, non solo l'indispensabile, quel minimo senza il quale la vita non è vita, ma la vita esuberante, magnifica, eccessiva, bella, uno scialo di vita (e. ronchi), un centuplo. Manna per quarant'anni nel deserto, pane per cinquemila, acqua trasformata nel vino migliore, pietra rotolata via per Lazzaro, vaso di nardo prezioso e casa riempita di profumo.

Le pecore conoscono la sua voce in quella parola fatta risuonare quando Egli suona alla tua porta :- IO SONO, sono Io-. Voce che fa vibrare il cuore dei ricordi di quel giorno che lo hai incontrato, in riva al tuo lago e ti sei lasciato prendere dentro nel disegno di Dio che ti ama di un Amore immenso. Giorno di vertigine per il cuore che desidera un incontro vero che dà senso ad ogni istante che dà significato al tuo essere uomo, donna, con la tua vita concreta e reale, con la tua famiglia e i tuoi amici. Vita in abbondanza offerta senza timori ma con la speranza che tu l'accolga oggi e che la pianti di lamentarti... e' ora di cessare il lamento, la Pasqua, la tua pasqua da morte a vita ti ha trasformato in una nuova creatura che il bel Pastore porta sempre con sé.


il pastore e il vitellino



I segni del pastore: entra per la porta, le pecore conoscono la sua voce, è Lui la porta stessa attraverso cui entrare e uscire.

Quanti giochi piccoli e grandi sul senso dell'entrare in una dimensione e poi passare ad un'altra, pensare alla vita come una grande casa con tante stanze e ambienti da scoprire e vivere in modo diverso, ma uniti nella stessa casa.

Come è il mondo oggi...

Buona Caccia!



se vuoi, puoi contattare via e-mail padre Giovanni Gallo
(p. Giovanni, dell'Oratorio di San Filippo di Biella, assistente degli scout di Biella, segue in particolare modo le attivita' a Bagneri, dove solitamente celebra la S. Messa domenicale)

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2005)