vedi la pagina con le proposte per la preghiera a Bagneri
archivio delle pagine "2 parole con p. Giovanni" (2005):
17) Lettera ai capi estate 2005
18) Avvento capi estate 2005
19) Natale 2005
20) Quaresima 2006 - Le Ceneri
immagini Amici di Bagneri / Scout Biella; logo di G.Garlanda
Bagneri home page




logo 2 parole con p.G. DUE PAROLE CON PADRE GIOVANNI...  


E' passato un anno dalla prima pagina di "2 parole con p. Giovanni"...

Il calendario ci riporta quindi a vivere il rinnovamento di una nuova Quaresima, e l'apuntamento con le riflessioni di padre Giovanni si farà quindi più frequente.


 

Mercoledì delle Ceneri, 1° marzo 2006


Crocifisso
"L'anno si inoltra" disse Bagheera. " La giungla si muove. Il tempo della Parlata Nuova è vicina. Quella foglia lo sa. Che cosa bella!" Mowgli stava seduto con i gomiti puntati sulle ginocchia, guardando lontano attraverso la vallata alla luce del giorno. Da qualche parte laggiù nei boschi sottostanti un uccello provava e riprovava con voce fioca e aspra le poche note iniziali del suo canto di primavera. Era ancora appena un'ombra del fluido richiamo che ricco ed impetuoso come una cascata avrebbe emesso più tardi; ma Bagheera l'udì"... ecco : c'è un giorno che tutte le cose sembrano stanche e perfino gli odori, mentre vagano nell'aria pesante, sono vecchi e consueti. E' un fatto che non si può spiegare, ma si sente che è così. Poi il giorno seguente - eppure non c'è assolutamente nulla di cambiato - tutti gli odori sono nuovi e deliziosi ed i baffi del popolo della giungla vibrano fino alla radice. Poi capita una leggera pioggia casuale, e tutti gli alberi ed i cespugli, e i bambù, e i muschi, e le piante dalle foglie piene di succhi si destano con un rumore di crescita che quasi si potrebbe udire, e sotto questo rumore corre giorno e notte, un sordo ronzio. Questo è il rumore della Primavera.
(Kipling, I racconti di Mowgli. La corsa di primavera 5,20,24,25)



crocifisso
O Dio , che hai pietà di chi si pente e doni la tua pace a chi si converte, accogli con paterna bontà la preghiera del tuo popolo e benedici questi tuoi figli, che riceveranno l'austero simbolo delle ceneri, perché attraverso l'itinerario spirituale della Quaresima, giungano completamente rinnovati a celebrare la Pasqua del Tuo Figlio, il Cristo nostro Signore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. (Lit. merc. delle ceneri)


Amici miei di tana, l'anno si inoltra e davanti a noi si pone il cammino della quaresima. E' come stare sul monte Nebo, di fronte la Terra Promessa, e scrutare il sentiero che porta laggiù. Scrutare il sentiero da percorrere, intuire e progettare la strada. Studiare l'itinerario. Tempo della Parlata Nuova di Dio al nostro cuore, un linguaggio nuovo adatto a ciascuno di noi, una Parola annunciata con forza che "forza" la vita! Via il timore, l'ansia, l'angoscia, la pigrizia, il sonno. E' tempo di marcia serrata! Siamo nel giorno in cui tutto sembra stantio, dentro di noi. Sembra vecchio, pesante: scuola lavoro, famiglia, amicizia, amore... Il Signore si mette al fianco e cammina con te per lo spazio di una quaresima, quaranta giorni per giungere alla Terra Promessa. Quella Terra dove ognuno di noi è di casa perché la Promessa è personale, sempre, è per me oggi fonte di grande stupore accorgermi che nella mia vita c'è una promessa: il Signore ha un sogno e una promessa per me! Terra della gioia e della realizzazione vera ( vera!) di sé, Promessa di vita abbondante e piena, senza più lacrime. (Attenti ho detto lacrime non difficoltà e dolore, perché salvati lo siamo una volta per tutte, ma la vita materiale la dobbiamo ancora vivere fino alla sua consumazione"!) In fronte un po' di cenere per ricordare l'essenzialità del cammino, per ricordare al mio cuore di centrare l'obiettivo di questi giorni: preghiera, digiuno, opere di carità.
1) Preghiera: tu Signore mi prometti una vita bellissima, per questo ti ringrazio e ricordo al tuo cuore i miei amici, famigliari e persone che incontro per via. Cinque minuti al giorno per ritmare il passo!
2) Digiuno: abbiamo bisogno di dieta per correre spediti, dieta da tutto ciò che ci distoglie dal pensiero di Te!
3) Carità. Nient'altro che essere cristiani che percorrono questo mondo nella pace e nella intima gioia di chinarsi sulle povertà del mondo. Siamo chiamati ad essere portatori e testimoni di speranza, speranza: il mondo ne ha intimo bisogno. E noi siamo in grado di portarla perché ne siamo i primi destinatari.
Amici, il tempo della Parlata Nuova è vicino!!!!!!!

Buona strada!

se vuoi, puoi contattare via e-mail padre Giovanni Gallo
(p. Giovanni, dell'Oratorio di San Filippo di Biella, assistente degli scout di Biella, segue in particolare modo le attivita' a Bagneri, dove solitamente celebra la S. Messa domenicale)

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2006)