torna
alla home-page (archivio
degli articoli,
servizi e speciali in evidenza - 2008-2010)
vai
all'ultimo aggiornamento
1 - UNA NUOVA HOME-PAGE PER IL SITO WWW.BAGNERI.IT
Il sito di Bagneri ha debuttato in internet nell'autunno 2003, 5 anni fa, da allora ha ricevuto quasi 18.000 visite, briciole nel mare di internet ma tante per la nostra piccola realtà. Ora è il tempo per un restyling, che parte dalla home-page, senza voler stravolgere la struttura del sito (che conta ormai oltre 100 pagine di informazioni, notizie, foto, ecc.) ma per mettere maggiormente in evidenza le novità e le notizie che riguardano Bagneri.
Bagneri infatti non è ferma,
tutte le settimane ospita gruppi e attività, le iniziative
degli Amici di Bagneri, degli Scout e di altri fanno
sì che ci siano sempre nuovi aspetti da scoprire. E allora,
benvenuti a tutti coloro che vorranno scoprire un po' di piu' Bagneri,
magari iniziando da queste pagine web, per unirsi alla nostra bella
avventura al fianco dei tenaci abitanti di questo amato angolo della
Valle Elvo. E allora via con le prime
novità: ogni tanto (1 o 2 volte al mese), vedrete la home
pagine cambiare, ma cliccando
sull'apposito link
potrete
richiamare
l'archivio
degli articoli in evidenza, per non
perderne nessuno.
Buona navigazione!
2 - LO STONELLO 2008: EDIZIONE RINNOVATA
In occasione del Centenario degli Scout, un gruppo di capi ed ex dei
Gruppi AGESCI di Biella si e' messo al lavoro per realizzare una edizione aggiornata dello
"STONELLO", il mitico libro dei canti degli scout di Biella. Nello
"speciale" dedicato allo Stonello,
troverai la presentazione e le
informazioni per procurarti lo Stonello e contattare la redazione... vai
allo speciale Stonello
3 - LE SCULTURE DEL SANDRUN A BAGNERI
Dopo la Madonna
del Piumin, collocata a Bagneri nel 2000 per iniziativa del
Gruppo Escursionistico del Piumin e con il determinante contributo
della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, altre 3 sculture in
bronzo dello scultore Francesco Barbera (detto Sandrun) sono state
portate a Bagneri: un bozzetto della Madonna
di piccole dimensioni, la figura di Margherita
Merdulada e per ulrima quella che riproduce
l'ubriaco.
Scopriamo qualcosa di più
nello "speciale" dedicato alle sculture del Sandrun a Bagneri... vai
allo speciale sulle Sculture del Sandrun
Nei secoli scorsi, la coltura del castagno
rappresentava una risorsa fondamentale per la gente delle nostre valli
biellesi. Del castagno, tutto era utilizzato e
valorizzato, dalla legna (da bruciare, per le costruzioni, per lavori
vari di falegnameria), alle foglie secche (strame nelle stalle), ai
ricci (da bruciare) fino ovviamente ai frutti, essicati per poter
durare tutto l'inverno. Oggi i boschi di castagni sono sempre
più abbandonati, le piante trascurate rendono sempre meno,
ricci e foglie marciscono per terra.
Gli Amici di Bagneri sono impegnati per recuperare e valorizzare la
filiera del castagno; vediamo meglio
come...... vai
allo speciale sul CASTAGNO a Bagneri
5 - VACANSA SL'ALP- UN RACCONTO DEDICATO AL BARBA VIROJ
Pasquetta 2009, festa delle erbette: un bel
racconto in piemontese di Lionello Bertazzolo,
intitolato "Vacansa
sl'alp", fa rivivere la figura del Barba
Viroj, soprannome
del Barba Clement , il falegname di Bagneri fondatore della
vecchia falegnameria che oggi è il fulcro dell'ecomuseo
della civiltà e tradizione montanara...... vai
allo speciale sul Barba Viroj
6 - LA NUOVA SALA ASSOCIATIVA INTITOLATA A GIOACCHINO FERRERO
Sempre a Pasquetta 2009, in occasione della festa delle
erbette, la nuova sala dell'Associazione Amici di Bagneri, in uno degli
edifici diroccati recentemente ristrutturato, e' stata
intitolata all'ex Sindaco di Muzzano Gioacchino Ferrero, presenti
la vedova, il figlio e altri familiari; i numerosi intervenuti hanno
cos' ricordato la figura dell'ex Sindaco molto importante
nella rinascita di Bagneri ...... vai
allo speciale sull'intitolazione della sala a G. Ferrero
7 - CAMPI FORMAZIONE CAPI 2009
Nel corso della primavera 2009,
la casa scout di Bagneri
ha ospitato 3 campi formazione capi , con la partecipazione in tutto di
circa 80 tra capi in formazione e staff del campo...... vai
allo speciale suI CAMPI SCUOLA
Il 27 maggio 2009, familiari ed amici, scout e soci dell'associazione Amici di
Bagneri a lei intitolata
desiderano ricordare Enrica Simone, mancata 20 anni fa, una figura che ha
lasciato un segno in chi l'ha incontrata. Ancora in autunno, con una giornata di
incontro e riflessione, è stata riproposta la testimonianza di Enrica, che ha
ancora molto a dire a giovani e adulti di oggi... vai
allo speciale sul Enrica
9 - "PASSAGGI" E "PARTENZE" DEGLI SCOUT A BAGNERI
Tra i momenti più
significativi dell'anno scout, ci sono quelli dei "passaggi" tra le
diverse branche e infine quello della "partenza", il momento finale e
culminate del percorso educativo dei ragazzi; da oltre
30 anni passaggi e partenze avvengono a Bagneri ,
come è stato anche quest'anno 2009; non trascuriamo poi la speciale
giornata dell'apertura dell'anno di attività
che quest'anno si è svolta al Santuario della Brughiera... vai
allo speciale
La sera di mercoledì 25
novembre 2009, presso il Salone delle conferenze di Biverbanca (Via
Carso 15 - Biella) sarà presentato il libro "Diario di un
prete di montagna", scritto da Angelo Stefano Bessone e dedicato alla
figura di don
Pietro Canale Majet, per 60 anni parroco di Bagneri ...
vai allo speciale
La squadriglia Pantere del Reparto Chaberton - gruppo scout Agesci Biella 2 ha
organizzato una corsa campestre per scout G/E su un percorso di circa 3,5
chilometri dal Belvedere presso San Carlo fino a Bagneri; vedi lo
speciale con le foto e la classifica della gara...
vai allo speciale
L'INIZIATIVA VIENE ANNULLATA CAUSA PROBLEMA IMPROVVISO.
In occasione dei 40 anni dalla scomparsa dell'artista biellese
Francesco Barbera più noto come "Sandrun", gli Amici di
Bagneri e il Teatro dello Zircone hanno organizzato, per sabato 24 luglio 2010,
una serata per ricordare Sandrun, con la replica dello spettacolo
teatrale a lui dedicato;vedi lo
speciale dedicato alla serata ...
vai allo speciale (contiene notizie anche sull'annullamento della
serata)
13 - IL NUOVO TELONE DI BAGNERI
In occasione della festa patronale di San Bernardo (20 giugno
2010) è stato inaugurato e subito collaudato il nuovo telone per coprire il
cortile di Bagneri; vedi lo
speciale con informazioni e foto sulla realizzazione
del nuovo telone...
vai allo speciale
Una possibilità escursionistica in più, appena sotto Bagneri: la
nuova Ferrata dell'Infernone che consente di percorrere la gola splendida e
incontaminata del torrente Elvo, nel tratto tra Muzzano e Sordevolo proprio
sotto Bagneri; vedi lo speciale dedicato alla Ferrata ...
vai allo speciale
ci ha lasciati il 18 settembre 2010; lo vogliamo ricordare per la
sua amicizia, per l'accoglienza, l'ascolto, i consigli, la grande disponibilità
che lo rendevano amico di tutti coloro che passando da Bagneri lo incontravano.; vedi lo speciale dedicato al
Giulio di Bagneri ...
vai allo speciale
16 - THINKING DAY 2011: I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
Anche gli scout dei Gruppi AGESCI di Biella, Cossato e Trivero hanno voluto
festeggiare i 150 anni
dell'unità d'Italia, e hanno scelto di farlo sabato 26 febbraio 2011, in
occasione del "Thinking Day"; vedi lo speciale dedicato al
thinking day-150.o Unità d'Italia...
vai allo speciale
Bagneri non è una località sconosciuta per i soci del CAI di
Biella, che utilizzano come "baita" la ex scuola; domenica 2 dicembre, però,
hanno voluto dedicare una mattinata alla scoperta del piccolo borgo alpino......
vai allo speciale
18 - GRANAI DELLA MEMORIA: 2 TESTIMONIANZE DA BAGNERI
Il progetto "Granai della memoria" dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (collegato a Slowfood) e sostenuto a livello locale dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha fatto tappa a Bagneri(dicembre 2012) , dove sono state realizzate 2 videointerviste a Tina Milano e a Mario Simone.
Per saperne di più, sul progetto, sulla manifestazione che si è svolta a Biella
Piazzo per presentarlo, sul sito dove si possono vedere le videointerviste,
vai allo speciale
19 - PRESENTAZIONE NUOVI PERCORSI PEDONALI
L'edizione 2013 della Festa delle Erbette organizzata a Bagneri dagli Amici di Bagneri
(1° aprile 2013) sarà anche l'occasione per l'inaugurazione di alcuni tratti di vecchi percorsi
pedonali in disuso, che sono stati ripuliti e segnalati dai volontari,
nell'ambito di un progetto sostenuto dalla Provincia di Biella.
L'appuntamento sarà quindi per le ore 10, all'inizio della vecchia mulattiera selciata che si stacca dalla strada asfaltata dopo il Torrente Janca, in località Ca du Ceri. Qui ci sarà un breve momento di inaugurazione, poi si salirà a piedi percorrendo la mulattiera per raggiungere il borgo di Bagneri.
Dopo l'inaugurazione avvenuta in occasione della Festa delle Erbette 2013, presentiamo i rinnovati e segnalati percorsi pedonali da riscoprire attorno a Bagneri.
Per saperne di più, clicca qui e
vai allo speciale